- Osservare sempre rigorosamente, tutte le norme di sicurezza indicate per gli utensili ' CAUL ' e le prescrizioni contenute nel manuale di istruzioni per l'uso di ogni macchina od elettroutensile, ed attenersi alle norme di sicurezza emanate dagli organismi preposti alla prevenzione degli infortuni.
- Impiegando macchine ad utensile rotante, di qualsiasi genere, si corrono sempre alcuni rischi. Occorre essere molto prudenti e concentrarsi sul lavoro che ci si accinge a fare, in condizioni fisiche efficenti e con ambiente di lavoro e piano macchina bene illuminati e privi di ostacoli.
- Installare in macchina solo utensili in perfette condizioni di affilatura, e non utilizzare mai utensili incrinati, deformati, screpolati o male affilati.
- Per eseguire con sicurezza, ogni lavorazione con avanzamento manuale, utilizzare sempre utensili provvisti di limitatore di truciolo (MAN).
- Verificare che l'utensile ruoti nella corretta direzione.
- Non superare mai la velocità massima indicata sull'utensile (n.max ........).
- L'impianto di aspirazione dei trucioli, deve sempre essere messo in funzione contemporaneamente alla macchina.
- Prima di montare l'utensile in macchina, accertarsi sempre che tutte le viti di bloccaggio siano serrate in modo che non si allentino durante l'uso.
- Bisogna prestare attenzione nel montaggio degli utensili in particolare che il bloccaggio agisca sul corpo e che i taglienti non siano in contatto con altri taglienti o con elementi di bloccaggio.
- La resina deve essere rimossa dal corpo di utensili in leghe leggere solo con solventi che non intaccano l'alluminio.
- Le superfici di bloccaggio debbono essere esenti da sporco, grasso, olio o acqua.
- Le viti di bloccaggio debbono essere serrate seguendo le istruzioni previste dal costruttore.
- Prolunghe per attrezzi o serraggio con colpi di martello non debbono essere permessi.
- L'uso di anelli smontabili o bussole è permesso solo se sono forniti dal costruttore.
- Gli utensili composti debbono essere riparati da personale competente, ad esempio personale addestrato ed esperto che ha conoscenza dei requisiti progettuali e conosca il livello di sicurezza che deve essere raggiunto.
- La riparazione dovrà includere l'uso di parti di ricambio in accordo con le specifiche delle parti originali fornite dal costruttore.
- Mantenere le tolleranze che assicurano un bloccaggio corretto.
- Eseguire una campionatura prima di passare alla produzione di serie.